Termini di utilizzo – App Treeps

L’applicazione Treeps è disponibile solo per un campione selezionato di partecipanti allo studio Treeps, volto a comprendere il comportamento in materia di vacanze e viaggi delle persone che vivono, lavorano o studiano in Ticino (Svizzera italiana).

Prima di iniziare a utilizzare l’applicazione Treeps, vorremmo che comprendessi il motivo per cui svolgiamo la ricerca Treeps e che cosa la tua partecipazione comporterebbe per te. Ti invitiamo pertanto a leggere attentamente il seguente documento.

Noi ricercatori coinvolti nel progetto Treeps siamo inoltre disponibili a rispondere a tutte le tue domande se qualcosa non fosse chiaro. Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattare la responsabile del gruppo di ricerca SUPSI che coordina lo studio Treeps:

Francesca Cellina, francesca.cellina@supsi.ch, tel. +41 58 666 6261.

Qual è l’obiettivo della ricerca Treeps?
L’obiettivo dello studio Treeps è quello di favorire la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio, contribuendo alla decarbonizzazione dei viaggi di svago a lunga distanza. Nello specifico, indaghiamo il comportamento di viaggio delle persone che vivono, lavorano o studiano in Ticino, con particolare attenzione alla regione di Lugano. La ricerca Treeps si svolge nell’ambito del più ampio progetto SWEET Lantern, finanziato dall’Ufficio Federale dell’Energia.

Come e quando la ricerca Treeps avrà luogo?
La ricerca Treeps si compone di due parti, la Parte A e la Parte B. Tutti i partecipanti allo studio Treeps saranno invitati a partecipare alle attività della Parte A. Solo alcuni partecipanti allo studio Treeps, selezionati in modo casuale, saranno invece invitati a partecipare alle attività della Parte B. Qui presentiamo brevemente entrambe le parti di Treeps.

Parte A
I partecipanti saranno invitati a rispondere a cinque brevi questionari online (tempo di risposta di circa 10 minuti ciascuno). Gli inviti a rispondere ai questionari saranno spediti via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di registrazione a Treeps. L’invito includerà un link personalizzato che ci consentirà di confrontare le risposte fornite ai diversi sondaggi nel corso del tempo.
Gli inviti a rispondere ai sondaggi saranno inviati ogni tre mesi, nei seguenti periodi:

Parte B
Alcuni dei partecipanti al progetto Treeps, scelti a caso dal team di ricerca della SUPSI per garantire l’affidabilità e la validità statistica, saranno anche invitati a partecipare alle attività della Parte B.
I partecipanti alla Parte B saranno invitati via e-mail a scaricare un’applicazione per smartphone, sviluppata appositamente per il progetto Treeps, a installarla sul proprio telefono e a registrarvi un account. Poi, saranno invitati a interagire liberamente con essa, se e quando lo vorranno.
L’invito a partecipare alle attività della Parte B sarà spedito a fine marzo/inizio aprile 2025. Le interazioni con l’applicazione Treeps saranno possibili fino alla fine di giugno/inizio luglio 2025. Le date precise saranno comunicate via e-mail ai partecipanti alla Parte B.
Se non riceverai alcun invito a partecipare alle attività della Parte B, significa semplicemente che non farai parte del gruppo casuale che sarà invitato a interagire con l’app.

Come posso partecipare alla ricerca Treeps?
Sia per la Parte A che per la Parte B, i partecipanti ricevono informazioni dettagliate sulle caratteristiche, i rischi e i benefici delle attività che saranno invitati a svolgere, attraverso il presente Foglio informativo. Al termine di questa fase informativa, sarai invitata/o a dare il tuo consenso a partecipare, ovvero a rispondere ai sondaggi della Parte A o a installare l’applicazione Treeps della Parte B e a interagire con essa.
Puoi dare il tuo consenso a partecipare alla ricerca Treeps (Parte A e Parte B) cliccando sul pulsante in fondo al modulo di iscrizione.
Spetta a te decidere se partecipare allo studio Treeps. Se decidi di partecipare, sei comunque libero di ritirarti in qualsiasi momento e senza fornire una motivazione. Ciò non pregiudica i tuoi diritti legali.

Cosa succederà se prendo parte alla ricerca Treeps?
Sarai invitata/o a partecipare alle attività della Parte A, che richiedono la compilazione di cinque questionari. I questionari devono essere compilati online, tramite smartphone, tablet o PC, e richiedono un massimo di 10 minuti ciascuno per la
risposta. I questionari riguardano le tue caratteristiche e quelle del tuo nucleo familiare, in relazione al tuo comportamento nei viaggi di svago e vacanza, oltre a informazioni di base sulle vostre caratteristiche socio-demografiche.
Solo se farai parte del sottogruppo di partecipanti alla Parte B, selezionati a caso, sarai invitata/o a partecipare alle attività della Parte B. A tal fine, sarai invitata/o a scaricare e installare l’applicazione Treeps per smartphone, disponibile per utenti Android e iOS. L’applicazione Treeps ti fornirà suggerimenti sulle destinazioni dei viaggi di svago e raccoglierà informazioni sui tuoi viaggi di svago, invitandoti a condividere le tue esperienze sui social network, se vorrai farlo.

Quali sono i possibili benefici della partecipazione alla ricerca Treeps?
Partecipando a Treeps, ci aiuterai a comprendere meglio i comportamenti della popolazione ticinese, e in particolare di quella del luganese, in materia di vacanze e tempo libero, e a progettare successivamente soluzioni per favorire la
decarbonizzazione delle vacanze e del tempo libero. Le informazioni che otterremo dalla tua partecipazione a Treeps aiuteranno le autorità pubbliche e gli enti privati a favorire concretamente la transizione energetica e climatica.
Oltre a contribuire all’impatto a livello di comunità, con la tua partecipazione a Treeps otterrai anche vantaggi diretti e personali: dopo ogni sondaggio della Parte A, tutti i partecipanti che avranno risposto a tutti i sondaggi offerti fino a quel momento e (se invitati a partecipare alla Parte B) avranno anche scaricato e registrato un account sull’applicazione per smartphone del progetto, parteciperanno a un’estrazione a sorte che metterà in palio 10 premi da 5’000 LVGA (50 CHF) ciascuno. In particolare, le estrazioni a sorte si svolgeranno ad aprile 2025, luglio 2025, ottobre 2025, gennaio 2026 e aprile 2026. Complessivamente, verranno offerti 50 premi da 5’000 LVGA (50 CHF) ciascuno, per un totale di 250’000 LVGA (2’500 CHF).

Condizioni per riscattare i premi LVGA
I LVGA sono il gettone digitale della Città di Lugano, spendibile in oltre 400 attività commerciali, che trovi tutte indicate su https://my.lugano.ch.
I premi LVGA saranno consegnati esclusivamente ai vincitori dell’estrazione, che saranno informati personalmente via e-mail subito dopo le estrazione a premi. I premi
e gli incentivi saranno corrisposti esclusivamente come premi materiali (LVGA) e non potranno essere scambiati o convertiti in denaro.
I partecipanti a Treeps saranno invitati a riscattare il loro premio LVGA entro un mese dalla comunicazione via e-mail del premio. Per riscattare il premio LVGA, i partecipanti a Treeps dovranno avere un profilo e un portafoglio (“wallet”) attivi nell’App MyLugano. L’app MyLugano può essere scaricata gratuitamente dagli store Apple e Android. La Città di Lugano accrediterà il premio in LVGA a tutti gli utenti attivi dell’App MyLugano. Per fare ciò, la Città chiederà i dettagli del portafoglio MyLugano o dell’e-mail dei partecipanti al Treeps. I partecipanti a Treeps che non hanno ancora un portafoglio MyLugano attivo avranno fino a un mese di tempo per attivarlo e comunicarlo alla Città al fine di ricevere il premio.

Quali sono i possibili svantaggi e rischi della partecipazione allo studio Treeps?
Non ci sono rischi conosciuti.

La mia partecipazione allo studio Treeps sarà mantenuta riservata?
Al momento dell’iscrizione al modulo di registrazione di Treeps, ti verrà chiesto di fornire a noi, il team di ricerca SUPSI che esegue lo studio Treeps, il tuo indirizzo e-mail. Nei sondaggi Treeps della Parte A, ti verrà chiesto di fornire anche dati personali, come il sesso, la fascia d’età, le caratteristiche socio-demografiche (ad esempio il titolo di studio, le dimensioni e la composizione del tuo nucleo familiare), il livello di istruzione e il reddito familiare. Se sarai invitato a partecipare alla Parte B, raccoglieremo anche informazioni sul modo in cui interagirai con l’applicazione Treeps.
Tutti i dati che la SUPSI raccoglierà nella Parte A e nella Parte B sono di fondamentale importanza per garantire la corretta gestione dello studio Treeps e il raggiungimento degli obiettivi di ricerca stabiliti. Tratteremo tutte le informazioni che ti riguardano con riservatezza, in conformità con le disposizioni della legislazione federale (Nuova Legge Federale sulla Protezione dei Dati, nFADP) e cantonale sulla protezione dei dati personali. La SUPSI applicherà garanzie adeguate per assicurare la piena attuazione dei diritti e delle libertà dell’utente. Tali garanzie garantiranno l’adozione di misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati. Ad esempio, i dati raccolti dal sondaggio saranno pseudo-anonimizzati. Ciò significa che il team di ricerca SUPSI coinvolto nell’analisi dei dati Treeps avrà accesso solo ai dati associati dal responsabile del trattamento a un codice alfanumerico unico e casuale. Non avrà accesso né ai tuoi dati di contatto (indirizzo e-mail) né a qualsiasi informazione personale che consenta la tua identificazione. Il file contenente i dati personali e il codice univoco sarà criptato, reso accessibile solo al responsabile del trattamento e cancellato al termine dello studio Treeps. Maggiori dettagli sono forniti nell’Informativa sulla privacy.

Se riceverò l’invito a partecipare alla Parte B e a utilizzare l’app Treeps, si applicheranno condizioni aggiuntive?

Sì, vorremmo informarti di alcune condizioni aggiuntive relative all’utilizzo dell’app Treeps.

Come verranno usati i miei dati personali?
I dati raccolti dalla SUPSI nella Parte A e nella Parte B saranno utilizzati in forma anonima e aggregata per la stesura di rapporti e pubblicazioni scientifiche, in modo da non poter risalire a singole persone. La SUPSI non trasferirà a terzi
alcun dato personale che possa rivelare la tua identità per scopi diversi da quelli del progetto di ricerca. Tutte le informazioni raccolte dalla SUPSI saranno rese anonime e conservate in modo sicuro per un periodo di tempo indefinito.
Saranno accessibili solo al team di ricerca indicato nel documento Informativa sulla privacy.

Chi organizza e finanzia la ricerca?
L’attività di ricerca Treeps è organizzata dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ed è finanziata dall’Ufficio Federale dell’Energia (UFE) della Confederazione Svizzera, nell’ambito del più ampio programma SWEET Lantern project consortium, guidato da HES-SO.

Altre informazioni rilevanti
Questo studio sarà condotto nel rispetto dei principi etici stabiliti dalla “Dichiarazione di Helsinki” e dalla “Convenzione sui diritti umani e la biomedicina” (Convenzione di Oviedo). I sondaggi online sono stati valutati anche dalla Commissione etica della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

Contatti
Francesca Cellina, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC), SUPSI, via Flora Ruchat-Roncati 15, CH-6850 Mendrisio. e-mail: francesca.cellina@supsi.ch. Tel.: +41 58 666 6261